Playlist è il quinto album del rapper italiano Salmo, pubblicato il 9 novembre 2018 dalla major musicale Sony Music; L’album è stato annunciato nel mese di giugno 2018 mentre il singolo apripista, 90min è stato reso disponibile soltanto tre mesi più tardi.
TRACKLIST
- 90min – 3:52 (musica: Theron Feemster)
- Stai zitto (feat. Fabri Fibra) – 3:23 (testo: Maurizio Pisciottu, Fabrizio Tarducci)
- Ricchi e morti – 2:18 (musica: Maurizio Pisciottu, Davide Pavanello)
- Dispovery Channel (feat. Nitro) – 3:24 (testo: Maurizio Pisciottu, Nicola Albera– musica: Stefano Tartaglini)
- Cabriolet (feat. Sfera Ebbasta) – 3:06 (testo: Maurizio Pisciottu, Gionata Boschetti – musica: Maurizio Pisciottu, Paolo Alberto Monachetti)
- Ho paura di uscire – 3:18
- Sparare alla Luna (feat. Coez) – 3:32 (testo: Maurizio Pisciottu, Silvano Albanese – musica: Lorenzo Spinosa, Stefano Ceri, Marco Azara, Andrea Sologni, Stefano Bannò, Jacopo Volpe)
- PxM – 3:05
- Il cielo nella stanza (feat. Nstasia) – 3:06 (testo: Maurizio Pisciottu, Ashley Nastasia Griffin – musica: Maurizio Pisciottu, Pietro Milano, Marco Azara, Federico Vaccari)
- Tiè – 1:31 (musica: Maurizio Pisciottu, Davide Pavanello)
- Ora che fai? – 2:11 (musica: Maurizio Pisciottu, Daniele Mungai, Daniele Dezi)
- Perdonami – 2:14 (musica: Davide Mattei)
- Lunedì – 3:25 (musica: Maurizio Pisciottu, Daniele Mungai, Daniele Dezi)
SUCCESSO COMMERCIALE
Grazie a Playlist Salmo ha battuto il record di ascolti giornalieri su Spotify per un album, detenuto precedentemente da Sfera Ebbasta con Rockstar. Tra i brani contenuti nell’album, Cabriolet (realizzato in collaborazione proprio con Sfera Ebbasta) è stato il più ascoltato nelle prime 24 ore, giungendo in 67° posizione nella Global Chart della piattaforma. Salmo è anche il primo artista italiano ad entrare nella classifica con otto brani, record precedentemente detenuto da Sfera Ebbasta (sette brani).
IMPRESSIONI FINALI
Coerente con quello che è stato il suo viaggio per arrivare a questo punto, “Playlist” è un disco che sa di non esserlo: quasi nessuno ascolta più un disco dall’inizio alla fine e, anzi, il grosso del lavoro di un brano ormai si basa sull’inserimento in questa o quella playlist (appunto). Salmo ci vuole travolgere in una spinta accelerazionista: troviamo i ritornelli apertissimi di Coez per un brano che non fatichiamo a definire cinematografico (“Sparare alla luna”), troviamo il rap boom anni 90 fatto insieme a Fabri Fibra (“Stai zitto”), troviamo il classico brano denso di cinismo e metriche con Nitro (“Dispovery Channel”), uno Sfera Ebbasta a suo agio (“Cabriolet”), il brano d’amore più d’amore che Salmo abbia mai scritto e un interludio subito dopo a scaricare la tensione (“Il cielo nella stanza” e “Tie”). La creatività di Salmo è innanzitutto un saper-fare, con la capacità di mettere tutto al servizio di un progetto bello e ben realizzato che porta il rapper sardo di nuovo al top nelle classifiche mondiali.
Diego Ingrosso
Giulio Giannuzzi